Napoli 2-1 Juventus: Anguissa e Lukaku decisivi. Prima sconfitta per Thiago Motta

Vittoria in rimonta al Maradona: dopo il gol di Kolo Muani nel primo tempo, gli azzurri travolgono la Juventus con le reti di Anguissa e Lukaku nella seconda frazione di gioco. Napoli-Juventus termina 2-1 ed i partenopei si confermano primi della classe

Game Over al Maradona: il Napoli batte la Juventus per 2-1 grazie alle reti di Anguissa e Lukaku. Prima sconfitta in campionato per i bianconeri che non perdevano da marzo 2024.

Le formazioni

Antonio Conte, per il big match di cartello, deve fare ancora a meno di Alessandro Buongiorno, ormai out da un mese e mezzo. Nella giornata di ieri anche un altro difensore ha alzato bandiera bianca: si tratta di Mathias Olivera che per una lesione al soleo della gamba sinistra sarà fuori dai campi per circa 3-4 settimane. Scelte obbligate, dunque, per il tecnico salentino che schiera Meret tra i pali; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus e Spinazzola in difesa; centrocampo composto da Anguissa, Lobotka e McTominay mentre in attacco, riproposto il trio che ha fatto faville nella vittoria esterna contro l’Atalanta: PolitanoLukakuNeres.

Novità in casa Juventus: Thiago Motta schiera dal primo minuto Randal Kolo Muani, nuovo arrivo bianconero che debutterà in Serie A proprio contro il Napoli. In porta confermato Di Gregorio; difesa a quattro con McKennie, Gatti, Kalulu e Cambiaso. Mediana composta dal duo ThuramLocatelli, mentre in attacco il tridente formato da Yildiz, Koopmeiners e Nico Gonzalez supporterà proprio Kolo Muani. Panchina, invece per Vlahovic, Mbangoula, Conceicao e Weah.

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. All. Conte

JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; McKennie, Gatti, Kalulu, Cambiaso; Locatelli, Thuram; Yildiz, Koopmeiners, Nico Gonzalez; Kolo Muani. All. Thiago Motta

Il match

Si aprono le danze al Maradona con una Juventus particolarmente aggressiva, sicuramente più del solito. La prima occasione della partita, infatti, passa per i piedi di Kenan Yildiz che al minuto 7 riceve una gran palla da parte di Thuram e calcia verso la porta ma Meret compie un vero e proprio miracolo, negandogli la gioia del gol. Nel corso del primo tempo esce fuori il Napoli con Matteo Politano che calcia al volo ma la palla termina alta sopra la traversa. Al 39’ ci prova Lobotka dal limite dell’area di rigore ma il tiro non centra lo specchio della porta difesa da Di Gregorio; poco dopo ci riprova Anguissa con un colpo di testa ma anche in questa occasione la palla termina alta sopra la traversa. Nel finale di primo tempo la Juventus alla seconda grande occasione trova il gol del vantaggio con una girata del nuovo attaccate bianconero, Randal Kolo Muani, che sfrutta un errore dei partenopei ed imbuca Meret, che stavolta nulla può. Nei minuti di recupero il Napoli conquista una punizione dal limite dell’area che viene calciata bene da Politano ma la palla sfiora la traversa.

Nella seconda frazione di gioco gli azzurri entrano in campo più concentrati e con la voglia di rimettere in piedi la partita. Dopo cinque minuti dalla ripresa, arriva il primo squillo dei partenopei con un colpo di testa di Lukaku ed una gran parata di Di Gregorio che chiude miracolosamente la saracinesca. Il gol del Napoli, però, è nell’aria ed arriva al minuto 57 con una bella giocata di Politano che crossa al centro dell’area di rigore pescando Anguissa: il numero 99 colpisce di testa e mette a segno la rete dell’1-1 nonché la sua quinta rete in campionato. Il Napoli, spinto dai propri tifosi, va alla ricerca del gol del sorpasso. Dopo un paio di occasioni da corner, gli azzurri conquistano un calcio di rigore con McTominay che in area di rigore viene travolto da Locatelli. Dal dischetto si presenta Romelu Lukaku che spiazza Di Gregorio e porta avanti gli azzurri. Nonostante le sostituzioni offensive, Thiago Motta non riesce ad incartare Conte ed il Napoli gestisce molto bene il finale di partita portando a casa tre punti fondamentali.

Gli azzurri si confermano anche per questa settimana i primi della classe, momentaneamente a +6 dall’Inter (che ha una partita in più da recuperare oltre al match di domani pomeriggio). Il Napoli raggiunge quota 53 punti in classifica, con una differenza reti pari a +22 (37 gol segnati e 15 subiti) e conferma la miglior difesa del torneo. Il prossimo appuntamento per i partenopei sarà domenica prossima, 2 febbraio 2025, alle ore 20.45 quando il Napoli incontrerà la Roma di Ranieri all’Olimpico.

Share This Article
Leave a comment