In seguito alla prima e brillante parte di stagione, il Napoli si è mostrato propenso ad accettare più di qualche proposta di cessione da parte dei suoi stessi giocatori per motivi diversi, e quindi si è ritrovata a doversi attivare per cercare profili adatti in grado di poter sostituire al meglio le partenze. Andiamo ai dettagli.
ACQUISTI
PHILIP BILLING. Un centrocampista centrale di grande presenza fisica arrivato dal Bournemouth per sostituire l’uscente Folorunsho, con prestito e diritto di riscatto fissato a 8 milioni di euro.
SIMONE SCUFFET. L’ex portiere del Cagliari è stato ingaggiato dalla SSC Napoli con la formula del prestito fino al 30 giugno 2025, per subentrare al posto del partente Elia Caprile.
LUIS HASA. Operazione d’acquisto a titolo definitivo dal Lecce per 500 mila euro per le prestazioni sportive del promettente centrocampista albanese che andrà a rinforzare la rosa grazie alla sua versatilità e capacità di adattamento al gioco.
NOAH OKAFOR. Con la partenza di Kvaratskhelia, il direttore sportivo ha mosso le sue ultime pedine di mercato, assicurandosi l’ala svizzera con un prestito oneroso pari a 1,5 milioni di euro e un diritto di riscatto accordato a 23 milioni di euro con la società rossonera.
CESSIONI
KHVICHA KVARATSKHELIA. Sicuramente un affare per il club partenopeo che incassa una cifra pari a 70 milioni di euro dal Paris Saint Germain.
MICHAEL FOLORUNSHO. Partito per trovare più spazio alla corte di Raffaele Palladino alla Fiorentina, che aveva bisogno di rinforzarsi in quel reparto. Si tratta di un prestito con scadenza a giugno 2025, costato alla Viola 1 milione di euro, con diritto di riscatto fissato a 9 milioni.
ALESSIO ZERBIN. Il Napoli riesce ad accordarsi con il Venezia per un prestito con diritto di riscatto per una cifra pari a 4 milioni di euro, che diventerebbe obbligo di riscatto qualora la squadra veneta riuscisse a raggiungere l’obiettivo salvezza.
ELIA CAPRILE. Manna accontenta il giovane portiere veronese, che ha grande voglia di mostrarsi in una piazza altrettanto calda come quella di Cagliari. Formula del prestito con diritto di riscatto.
MARIO RUI. Di comune intesa la società ed il calciatore hanno deciso di optare per la risoluzione del contratto. Difatti, il portoghese è attualmente svincolato.
CONSIDERAZIONI
Nonostante il numero ridotto di infortuni rispetto alle stagioni precedenti, la squadra azzurra ha dovuto affrontare sfide impegnative durante la sessione invernale di calciomercato. A gennaio, il Napoli si è mosso rapidamente per sostituire i giocatori in uscita ma la cessione inaspettata di Kvaratskhelia ha complicato i piani. I partenopei hanno cercato di rimpiazzarlo puntando tutto su Garnacho (Manchester United) e poi su Adeyemi (Borussia Dortmund), senza riuscire a chiudere le operazioni. Anche un ultimo tentativo per Saint-Maximin (Fenerbahçe) si è rivelato vano. Antonio Conte dovrà fare a meno di un campione, ma può contare su una rosa competitiva e determinata a inseguire grandi traguardi.